info@architettopensato.it

Progetti

MILANO via G. Colombo, 60

Il progetto, redatto sulla scorta del progetto preliminare elaborato dalla Divisione Progettazione e Gestione del Patrimonio Immobiliare dell'Università degli Studi di Milano, nasce dall'esigenza di ristrutturare alcuni spazi didattici della Facoltà di Agraria siti nell'edificio n° 7, all'interno del complesso universitario di via Giuseppe Colombo, 60 a Milano. In particolare si tratta di due aule didattiche (aula 1013 e aula R017) ubicate rispettivamente ai piani rialzato/primo e seminterrato/rialzato, e di alcuni locali situati al piano seminterrato (S015/S016/S017/S018) da destinare a laboratorio apparecchiature tecnologiche “Impianti Pilota” per il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche per il trasferimento delle attuali attività dal piano rialzato dell'edificio n° 9 di via Celoria, 2.

La sistemazione delle aule, dislocate tra il piano seminterrato ed il primo, in stato di abbandono da tempo, ha previsto innanzi tutto l'adeguamento alla normativa VV.F. con la realizzazione delle compartimentazioni rispetto agli altri ambienti e lo studio dei flussi di fuga che hanno reso necessario lo spostamento di alcune porte e la creazione di una scala esterna di uscita di sicurezza dal livello superiore dell'aula 1013.

La riqualificazione degli ambienti ha seguito, per colori e finiture, le recenti realizzazioni nei vicini edifici del complesso universitario ed ha previsto la sostituzione dei serramenti e degli avvolgibili, il rifacimento delle pavimentazioni e dei rivestimenti, la tinteggiatura completa, l'installazione di sistemi oscuranti nonché di nuovi sistemi di sedute e complementi di arredo.
Sono inoltre stati completamente rifatti gli impianti elettrici e di illuminazione, audiovisivi e meccanici.

Il laboratorio è invece stato realizzato ex novo in alcuni locali inutilizzati messi a disposizione al piano seminterrato dell'edificio; anche in questo caso si è provveduto alla creazione delle necessarie misure di protezione agli incendi prima dell'allestimento del locale con nuovi serramenti, pavimentazioni ceramiche, controsoffitti e velette a mascheramento delle tubazioni impiantistiche e tinteggiatura completa.

Si sono dovuti realizzare anche i necessari impianti elettrici ed idrici per il funzionamento dei macchinari che dovranno essere installati oltre agli impianti di illuminazione e condizionamento caldo/freddo.

Ha completato le opere la risistemazione delle aree esterne direttamente adiacenti ai locali interessati dal progetto con la creazione di un vialetto di accesso e di una nuova rampa oltre alla ripavimentazione della rampa esistente ed al rifacimento di tutti i parapetti in ferro.