info@architettopensato.it

Progetti

MILANO via Celoria, 20

Il Centro Servizi per la Didattica di Città Studi in Via Celoria n. 20 a Milano è un edificio la cui realizzazione risale agli anni '60.

Il fabbricato oggetto di intervento è collocato all'interno del polo universitario e più precisamente all'interno del quadrilatero formato dalla Via Celoria, Via Golgi, Via Venezian e Via Ponzio.

Le motivazioni che hanno spinto il Committente a prevedere il presente progetto definitivo derivano dall'esigenza e dalla volontà di adeguare tutti gli spazi didattici in ottemperanza alla normativa regionale in materia di bonifica amianto ed in particolare alla L.R. Lombarda n°17 del 29.09.2003 e all'approvazione del PRAL con deliberazione della Giunta Regionale n° 8/1526 del 22/12/2005.

Il Centro Servizi per la Didattica è una struttura in c.a. tradizionale a maglia puntiforme (travi e pilastri) caratterizzato esternamente da una facciata vetrata continua intercalata da porzioni di rivestimento in clinker color bruno verdastro fiammato, finestre, porte di ingresso/u.s. e basamento in cls bocciardato.

L'edificio planimetricamente si configura come una L ribaltata collegata ad un corpo in linea ed è composto internamente da quattro piani di aule didattiche, informatiche e laboratori (piano seminterrato, rialzato, primo e secondo), oltre al piano cantinato e sottotetto.

Il progetto prevede l'intervento all'interno di 6 aule (4 didattiche e 2 informatiche), distribuite ai piani rialzato e primo dell'immobile.

Il progetto definitivo è stato sviluppato sulla base delle linee guida contenute nel Progetto Preliminare redatto dalla Divisione Progettazione e Sviluppo del Patrimonio Immobiliare dell'Università degli Studi di Milano ed è scaturito dalla volontà da parte del Committente di perseguire l'obiettivo di bonifica delle aule dalla presenza di amianto contenuto nella pavimentazione vinilica, nei collanti e nei pannelli ciechi della facciata continua.

L'intervento di bonifica amianto nelle aule è stato l'occasione per procedere altresì ad una riqualificazione degli ambienti interni che portasse ad uniformarli per colori e finiture a quelli recentemente realizzati al piano rialzato dello stesso edificio oltre ad un parziale adeguamento impiantistico.