info@architettopensato.it

Progetti

MILANO via Moisè Loria, 24

L'intervento di via Moisè Loria consiste nella ristrutturazione globale di un immobile risalente al 1920, costituito da una tipologia tradizionale in muratura e contestuale sopraelevazione dello stesso, mediante la traslazione di volumetrie residue, oltre al recupero dei volumi del sottotetto, in base alla L.R. n°15/96.

L'idea progettuale iniziale consisteva nel realizzare un nuovo volume in copertura con caratteristiche compositive moderne, conservando comunque una serie di riferimenti al contesto esistente e al volume originario sottostante.

Durante la stesura del progetto definitivo, a seguito dell'esame della commissione edilizia, si è proceduto con una seconda soluzione più conservatrice, costituita da un sopralzo avente caratteristiche simili al volume esistente e da un tetto di tipo “Francese” composto da doppia falda con pendenza di 60° e copertura piana.

Completano l'intervento un terrazzo praticabile e dei volumi tecnici interamente vetrati in copertura.

La ristrutturazione ha consentito l'inserimento di tutte le componenti tecnologiche contemporanee oltre ad una serie di spazi comuni quali portineria atrio e collegamenti verticali.

L'interno dell'isolato è caratterizzato dalla costruzione di due piani di autorimesse interrate e da tre villette di due piani fuori terra, oltre al piano sottotetto, realizzate anch'esse mediante la ristrutturazione di volumetrie esistenti, per un totale complessivo di S.L.P. pari a mq 1.300.

L'idea progettuale delle “villette” è stata quella di riproporre una immagine architettonica di tipo “industriale” in riferimento ad un vecchio laboratorio esistente in cortile, ora demolito.

L'intervento è caratterizzato dalle coperture a doppia falda alternate, tipo “shed” con riferimento ai vecchi laboratori artigianali milanesi, e da tre portali che individuano e distinguono le tre unità immobiliari.

L'interno delle villette si sviluppa intorno ad uno spazio centrale a tripla altezza, finalizzato a convogliare la luce zenitale direttamente dalla copertura, ove sono previsti quattro ampi lucernari in falda.