info@architettopensato.it

Progetti

MILANO piazza S. Alessandro, 1

Il complesso, ora di proprietà dell'Università degli Studi di Milano, è costituito da una serie di edifici realizzati in diverse epoche in aderenza a due lati della chiesa di S. Alessandro a formare due grandi cortili interni e risulta inserito in un ampio isolato individuato tra piazza Missori, via Zebedia, piazza S. Alessandro, via Lupetta e la Galleria Unione.

Il disegno della facciata si articola essenzialmente in tre parti: il fronte principale, che si sviluppa con un disegno simmetrico geometricamente semplice valorizzato da un portale centrale riccamente decorato, il fronte su via Lupetta, che ripropone il partito architettonico del prospetto principale ma si presenta arretrato rispetto ad esso, e la ex Casa Corbella, caratterizzata da finestre riquadrate e porzioni della muratura in mattoni pieni sottostante che emergono dalla superficie intonacata.

Sulla base di analisi preliminari di laboratorio, è stato elaborato un progetto di intervento che mira non solo a valorizzare l'importanza storica del manufatto restituendogli l'uniformità delle superfici intonacate e l'integrità degli elementi ornamentali in pietra, ma anche a preservare i fronti da futuri fenomeni di degrado. A tal fine è stata predisposta la battitura puntuale della superficie di facciata per eliminare le porzioni decoese, il successivo consolidamento delle crepe e fenditure mediante iniezioni di malte e la pulitura degli elementi ornamentali in pietra seguita dal ripristino volumetrico di quegli elementi ormai privi della originaria integrità.

A seguito degli interventi di ripristino è stata indicata la pulitura con microsabbiatura sistema Jos delle croste nere, il ripristino degli intonaci, la tinteggiatura di tutte le superfici di colore conforme all'esistente e la stesura di una velatura protettiva idrorepellente e di un sistema antigraffiti.

I materiali proposti sono stati scelti sulla base delle indagini preliminari in modo tale da risultare del tutto compatibili con il supporto con cui si andranno a legare garantendo la massima durabilità possibile all'intervento di ripristino e conservazione.

Il rilievo metrico è stato effettuato avvalendosi della tecnologia laser scanner con restituzione grafica in cad, con dettagli in scala 1:20 e mappatura 3D interattiva.