info@architettopensato.it

Progetti

ANDORA (SV)

Trattasi di un complesso immobiliare costituito da tre corpi di fabbrica distinti, costruito dal Comune di Milano nel 1971 con funzione di “Colonia per bambini”, destinazione d'uso analoga a quella attuale “Casa per Ferie”.

Attualmente la “Casa per Ferie” o “Casa Vacanze”, gestita direttamente dal Comune di Milano, ospita bambini provenienti dalle scuole elementari di età compresa tra i 6 e 11 anni durante tutto l'anno scolastico e durante il periodo estivo, con l'esclusione del mese di Settembre, mese di chiusura della struttura.

Gli immobili sono inseriti in una vasta area di proprietà del Comune di Milano di circa 6.000 mq, che partendo dalla Via Fontana degrada dolcemente verso il Mare Ligure ove si trova la spiaggia demaniale in uso esclusivo alla Casa vacanze.

Le opere di adeguamento normativo e manutenzione straordinaria degli edifici in oggetto sono state recentemente appaltate e dovranno probabilmente iniziare entro la fine dell'anno in corso (2007).

Le linee guida del progetto definitivo sono state essenzialmente le seguenti:
- adeguamento alla normativa vigente in materia di sicurezza, igiene, abitabilità e abbattimento barriere architettoniche,

- ottimizzazione della distribuzione funzionale interna, in relazione alle specifiche attività svolte e secondo le nuove esigenze emerse con i responsabili della gestione della Casa Vacanza,

- manutenzione Straordinaria generale della struttura (sia edile che impiantistica),

- adeguamento e riorganizzazione delle aree esterne di sosta e di gioco,

- tinteggiatura completa dell'immobile esterno ed interno.

La scelta dei materiali e dei colori hanno avuto un'importanza rilevante nella definizione della soluzione progettuale finale che aveva come obbiettivo principale quello di dare un'immagine nuova e dinamica per un'utenza giovane come quella della casa vacanza in oggetto.

In particolare l'intervento mira ad eseguire opere di completamento, oltre che di manutenzione ed adeguamento nel pieno rispetto delle caratteristiche tipologiche esistenti cercando di evidenziare positivamente le peculiarità della struttura e delle aree esterne dei cortili di proprietà comunale.

Le caratteristiche strutturali degli edifici, costituite da tipologie specifiche, vengono sostanzialmente confermate nella soluzione progettuale, limitandosi a migliorare gli aspetti distributivi e funzionali relativi ai servizi igienici e ai locali accessori. L'adeguamento agli standard minimi previsti dalla L.R. n° 13 del 25.05.1992 Titolo II “ CASE PER FERIE “ ha ridotto parzialmente la capacità ricettiva della struttura, lasciando sostanzialmente inalterata l'organizzazione generale. Complessivamente le persone presenti contemporaneamente all'interno della struttura saranno circa 280.