info@architettopensato.it

Progetti

OTTIGLIO (AL) fraz. Moleto

I nuovi volumi in progetto sono concepiti con soluzioni compositive e tecniche a basso impatto ambientale privilegiando coperture verdi a giardino pensile che mitigano nel paesaggio le volumetrie di maggior ingombro, come la Club House e la Spa, che appaiono parzialmente interrate.

I volumi emergenti come la residenza, la foresteria del Golf e l'hotel, sono caratterizzati da tipologie costruttive e materiali che si rifanno alla tradizione locale come per esempio l'utilizzo del tufo o “pietra da cantone”, le persiane e i serramenti in legno e la copertura in coppi.

Le varie funzioni, la residenza, il golf, l'hotel e la spa, sono dotate di accessibilità e funzionalità autonoma e sono altresì collegate da percorsi pedonali creati all'interno dell'area d'intervento, consentendo l'utilizzo integrato delle funzioni e stabilendo sinergie reciproche diversificate.

Il campo da golf, progettato per poter disputare gare importanti e di livello internazionale, prevede un percorso di 18 buche la cui partenza ed arrivo sono previsti in prossimità della zona della club house e dei relativi servizi.

La club house ospita tutte le funzioni inerenti l'attività sportiva del golf e costituisce il centro di aggregazione dei soci e degli ospiti, offrendo i servizi tipici della migliore tradizione golfistica compresa una parte adibita a foresteria.

La scelta del sito per la realizzazione dell'Hotel deriva dalla volontà di recuperare l'edificio storico che aveva ospitato nel secolo scorso la famosa stazione termale denominata “la Curella”.

Il progetto prevede di recuperare gli elementi della memoria storica del sito, caratterizzata dal percorso pedonale con viale alberato, insieme al volume d'ingresso costruito in blocchi di tufo, con l'aggiunta di due nuovi corpi di fabbrica di due soli piani, a formare una tipologia a C verso il parco con laghetto.

L'hotel, è dotato di un volume separato, collegato da percorsi interni ed esterni, che accoglie un bar ed un ristorante affacciati direttamente sul laghetto esistente.

La struttura termale, collegata da percorsi interni ed esterni all'hotel “Curella” ed alla club house, è caratterizzata anch'essa da un'architettura a basso impatto ambientale, mimetizzata nella natura del sito.

La spa prevede una vasta gamma di servizi che vanno dalla sauna all'hammam, sale massaggi, piscina scoperta, coperta, solarium, area fitness, oltre al bar con aree esterne nel parco.

L'insediamento residenziale si sviluppa longitudinalmente a partire dalla frazione di Prera proseguendo verso est lungo il crinale delle colline a nord della cava, diradando gradualmente la propria densità edilizia e mantenendo liberi i coni visivi delle singole unità.

La zona residenziale è inoltre attrezzata con diversi servizi accessori quali piscine private e di nucleo, spazi gioco per bambini, posti auto ed un eliporto.